Pokémon Scarlatto e Violetto, la guida completa (2023)

Vi serve una mano per andare avanti su Pokémon Scarlatto e Violetto, o magari per scoprire come far evolvere un mostriciattolo? Ecco cosa dovete sapere...

GLHF

Il lancio di una nuova generazione di Pokémon è sempre un momento topico nella storia del gaming e oltre, e quello di Pokémon Scarlatto e Violetto non costituisce di certo un’eccezione. Lo abbiamo seguito fin dal primo istante con guide ad hoc per aiutarvi a capire in che direzione andare per proseguire nella storia o, più “semplicemente”, come far evolvere questa o quella creatura. In questo hub in continua espansione, aggiungeremo tutte le guide realizzate dai nostri esperti dall’uscita fino a quando ci sarà qualcosa da scoprire nel gioco.


Guida a Pokémon Scarlatto e Violetto —

Finora, abbiamo approfondito in maniera particolare come poter andare avanti nel modo più fluido possibile su Pokémon Scarlatto e Violetto. Questo vuol dire stabilire quali capipalestra affrontare per primi, quali basi del Team Star assaltare per prime, quali Pokémon Dominanti combattere per primi.

LEGGI ANCHE

Ma non solo, abbiamo anche approfondito gli aspetti collegati ai Pokémon in sé, a cominciare dagli starter fino ai metodi evolutivi più complessi.Senza ulteriori indugi, ecco la guida completa a Pokémon Scarlatto e Violetto, con tutto quello che dovete sapere sulla nuova avventura a Paldea.

Guida ai Pokémon

  • Tutti i nuovi Pokémon di Paldea
  • Qual è il miglior starter?
  • Come trovare e far evolvere Dunsparce
  • Come trovare e far evolvere Girafarig
  • Come trovare e far evolvere Primeape
  • Come funziona il breeding
  • Migliori metodi e probabilità per Shiny
  • In aggiornamento…

Guida al gameplay

  • Trucchi e consigli
  • Come correre più velocemente
  • Come scalare tutte le colline con un trucco
  • A cosa serve mangiare i panini
  • A cosa serve e come si cambia l’ora
  • Il menu segreto nella sfida di Mesturia (Ubaldo)
  • Dove trovare i negozi Sacco di Delibird
  • In aggiornamento…

Guida alla storia

  • In quale ordine affrontare i Pokémon Dominanti
  • In quale ordine affrontare le basi Team Star
  • In quale ordine affrontare le palestre
  • Endgame: cosa fare nel post-game, dopo la storia
  • In aggiornamento…

Pokémon Scarlatto e Violetto, quale strada prendere? —

Con 18 sfide, sparse tra palestre, Dominanti e basi del Team Star, Pokémon Scarlatto e Violetto ha un po’ per tutti i tipi di appassionati di Pokémon. Potete scegliere di approcciare questi cammini uno alla volta, ma gran parte di voi vorrà sicuramente fare un po’ di tutti mano a mano che andrà avanti nel gioco.

Pokémon Scarlatto e Violetto, la guida completa (2)

Con così tante cose da fare, trovare il miglior percorso in tutto questo potrebbeessere un po’ complicato, per cui abbiamo messo insieme una guida completa per mostrarvi il miglior ordine in cui approcciare tutti i contenuti nell’intero gioco – sulla base dei livelli dei Pokémon, delle relative sfide e della facilità della progressione. Quest’ordine vi farà fare avanti e indietro per tutta Paldea, ma questo significa che vi godiate tutta, proprio tutta la regione e quello che ha da offrire, almeno.

1. Palestra di Moldulcia – Aceria, tipo Coleottero

La palestra di Molducia è il miglior punto da cui iniziare, offrendo il Pokémon di livello più basso e di gran lunga la sfida più facile. Aceria usa Pokémon di tipo Coleottero, che dovrebbe essere facile da eliminare con un Pokémon di tipo Fuoco, Volante e Roccia, con questi ultimi due piuttosto comuni ad inizio gioco.

2. Klawf, Dominante di tipo Roccia

Klawf è il Dominante di livello più basso nel gioco, un puro Pokémon di tipo Roccia che non dovrebbe trattenervi troppo a lungo – a meno che non abbiate Fuecoco come starter. Se avete Fuecoco come starter, vorrete puntare su un Pokémon di tipo Erba o Acqua trovato nell’early game. Ce ne sono alcuni in giro, ma sono tutti una buona scelta… a parte Budew.

Pokémon Scarlatto e Violetto, la guida completa (3)

(Video) *LIVELLAMENTO VELOCE* GUIDA COMPLETA - #pokémon #scarlattovioletto

3. Palestra di Los Tazones – Brassius, tipo Erba

La palestra di Los Tazones dovrebe essere il prossimo step del vostro viaggio. I suoi Pokémon di tipo Erba sono un po’ più complicati da affrontare, ma non dovrebbero essere troppo difficili. I giocatori che hanno scelto Fuecoco dovrebbero superarla molto facilmente, così come i Pokémon di tipo Volante – tenete solo d’occhio le mosse di tipo Roccia di Sudowoodo.

4. Bombirdier, Dominante di tipo Volante

Bombirdier è un grande salto di qualità in termini di difficoltà da Klawf, un Pokémon di tipo Volante/Buio con un pugno fenomenale. La seconda fase della lotta è abbastanza semplice, ma completare la prima può essere difficile se non siete muniti di Pokémon di tipo Roccia, Ghiaccio o Elettrico. Se avete catturato un Klawf nella sfida col primo Dominante, è una scommessa abbastanza solida qui, e Pawmi o le sue evoluzioni possono fare anch’essi un ottimo lavoro. Solo attenzione se possedete un Sprigatito, non durerà molto qui.

5. Romelio (Team Star) – tipo Buio

Nonostante tutto il marketing abbia suggerito il contrario, Pruna non è il miglior boss del Team Star da affrontare ad inizio gioco. Al contrario, è Romelio, la cui sfida ruota attorno a Pokémon di tipo Buio. I tipo Buio sono deboli contro le mosse di tipo Lotta, ma così presto nella storia è improbabile che ne abbiate molte a disposizione. Vorrete quindi recuperare un Pokémon di tipo Coleottero – ce ne sono assolutamente tantissimi tra cui scegliere – e portarli fino a qui. Non è una sfida troppo difficile, finché vi assicurate che nessuno dei primi tre Pokémon nel vostro party sia debole a Buio – ovvero, siano tipi Spettro e Psico.

Pokémon Scarlatto e Violetto, la guida completa (4)

6. Palestra di Leudapoli – Kissara, tipo Elettrico

Kissara è un personaggio ormai noto dai trailer, si tratta della capopalestra/influencer la cui intera vita è un’unica grande diretta Twitch. Il livello di sfida inizia a salire un poo’ qui, con nessuno degli starter che offre una seria efficacia contro Pokémon di tipo Elettrico. I tipi Terreno sono la sola opzione qui e i giocatori che hanno scelto Quaxly dovrebbero prestare moltissima attenzione: i suoi Pokémon vi faranno parecchio male.

7. Pruna della Banda Schedar – tipo Fuoco

Pruna è una sfida molto diretta, solo che ha livelli molto più alti di Romelio. I Pokémon di tipo Fuoco hanno tonnellate di debolezze comuni – Roccia, Acqua e Terreno – e, a questo punto nel gioco, dovreste avere accesso a molte di loro. Finizen è una buona scommessa in questo caso, come Klawf, ma francamente chiunque sia in grado di sferrare attacchi di quei tipi andrà bene. Probabilmente, è meglio non usare Sprigatito o le sue evoluzioni, però.

8. Orthworm, Dominante di tipo Acciaio

Questo può essere un po’ duro, se ci arrivate impreparati. Acciaio è un tipo complesso con cui lavorare – certo, ci sono alcune debolezze comuni come Lotta, Fuoco e Terra, ma Orthworm è piuttosto ben preparato per gran parte di queste possibilità. Un Primeape può essere una buona scommessa qui, è forte abbastanza per colpire duro e “tanky” a sufficienza per assorbire i colpi. I Tauros di Paldea, una qualunque delle tre forme, sono un’ottima opzione, aggiungendo un po’ di velocità all’equazione.

Pokémon Scarlatto e Violetto, la guida completa (5)

9. Palestra di Garrafopoli – Algaro, tipo Acqua

I Pokémon di tipo Acqua di Algaro sono abbastanza tosti, ma i giocatori con Sprigatito dovrebbero averlo fatto evolvere almeno una volta a questo punto, il che offrirà loro un serio vantaggio. Per fortuna, dovreste già avere una squadra ben equilibrata ma, nel caso non fosse così, mosse di tipo Elettrico ed Erba vi daranno una bella mano a superare questa sfida.

(Video) 7 consigli PRIMA di INIZIARE Pokémon Scarlatto e Violetto

10. Henzo (Team Star) – tipo Veleno

Henzo è una lotta complicata. La prima fase di questa sfida, in cui dovrete ripulire la base, non è troppo difficile finché vi ricorderete di poter curare il vostro Pokémon ai distributori sparsi per la base. La seconda fase, la lotta vera e propria con Henzo, è un po’ un incubo, per via del fatto che la Starmobile lancerà veleno ogni qual volta verrà colpita. Ciò significa che qualunque Pokémon che scenderà in campo finirà avvelenato (anche gravemente), e questo metterà una sorta di timer sull’incontro. Per contrastare tutto ciò, suggeriamo di trovare Pokémon di tipo Acciaio come Tinkatink o Orthworm, dal momento che i tipi Acciaio non possono essere avvelenati. Può essere una battaglia lenta e noiosa, ma curatevi spesso e forse lanciate un paio di oggetti X, e ce la farete.

11. Palestra di Mesturia – Ubaldo, tipo Normale

I Pokémon di tipo Normale hanno una sola debolezza: Lotta. A loro resistono anche i tipi Acciaio e Roccia, e i tipi Spettro sono completamente immuni. Di Spettri ce ne sono tantissimi a Paldea di notte, e dovreste avere accesso ad almeno un paio di tipi Lotta arrivati a questo punto.

Pokémon Scarlatto e Violetto, la guida completa (6)

12. Palestra di Neveria – Lima, tipo Spettro

La palestra di Neveria è dove la sfida delle palestre comincia a farsi difficile. Lima è un capopalestra potente, e i suoi Pokémon di tipo Spettro non scherzano affatto. Sono deboli contro altri Spettri, così come contro i tipo Buio, il che dà un forte vantaggio su Fuecoco e Sprigatito completamente evoluti. I giocatori con Quaxly non sono così fortunati, ma ci sono tanti buoni Pokémon là fuori per darvi una mano nella lotta.

13. Great Tusk/Iron Treads, Dominante di tipo Terra

Questo è uno dei Dominanti che dipenderà dalla versione che giocherete. I giocatori di Scarlatto affronteranno Great Tusk, un tipo Terra/Lotta, mentre quelli di Violetto affronteranno Iron Treads, un tipo Terreno/Acciaio. Dei due, quello di Violetto è più facile, dal momento che gran parte dei giocatori avrebbe preso qualcosa di buono contro Acciaio per abbattere l’ultimo Dominante. Su Scarlatto, cercate una creatura di tipo Volante forte, come Bombirdier o Kilowattrel – due volte una buona scelta, perché Volante è forte contro Lotta ed è anche immune agli attacchi di tipo Terra.

14. Palestra di Las Brasas – Tulipa, tipo Psico

Tulipa ha un team di Pokémon di tipo Psico incredibilmente potente e, se non siete preparati, finirete in un brutto guaio. Pensate attentamente alla vostra squadra, portate con voi qualche tipo Spettro, Buio o Coleottero (ce n’è tantissimi di questi ultimi) e curatevi quando dovete.

Pokémon Scarlatto e Violetto, la guida completa (7)

15. Palestra della Sierra Napada – Grusha, tipo Ghiaccio

I tipi Ghiaccio sono tradizionalmente un po’ più deboli, con tante debolezze e, in generale, velocità più basse. I Pokémon di alto livello di Grusha rendono questa una sfida difficile, ma a questo punto nel gioco dovreste avere tutti gli strumenti per superarli. Portate con voi creature di tipo Fuoco, Lotta o Acciaio, e godetevi la vostra ultima medaglia.

16. Ortiz (Team Star) – tipo Folletto

I Pokémon di tipo Folletto sono i più recenti nella lore di Pokémon e non c’è un grande ventaglio di opzioni per contrastarli. Le mosse di tipo Acciaio e Veleno sono molto efficaci contro di loro, ma i Pokémon di tipo Veleno tendono ad essere fragili e quelli di Acciaio sono un po’ più rari. Eppure, la battaglia con Ortiz non è troppo male, dopotutto. Dunsparce e la sua evoluzione possono imparare Velenocoda, che non è forte ma fa assolutamente il suo lavoro, e potreste voler avere un tipo Elettrico in panchina per contrastare Azumarill. I suoi altri due Pokémon sono ragionevolmente fragili e la sua Starmobile non fa molto a livello di gimmick, per cui dovrebbe essere un percorso pulito fino alla vittoria, anche senza troppi tipi Acciaio.

(Video) *RIVOLUZIONE MOSSE UOVO* GUIDA COMPLETA - [GRIMMSNARL MONITO] #pokémon #scarlattovioletto

17. Tatsugiri e Dodonzo, Dominanti di tipo Drago e Acqua

Questa è una delle sfide più difficili in Scarlatto e Violetto, non solo per il percorso Dominanti, ma nell’intero gioco. Questo perché sono due sfide distinte e separate che hanno requisiti diversi. Prima affronterete Dodonzo, un Pokémon molto robusto di tipo Acqua. È un Pokémon incredibilmente difensivo, per cui abbatterlo sarà complicato, ma qualunque buon tipo Erba o Elettrico dovrebbe darvi una bella mano.

Pokémon Scarlatto e Violetto, la guida completa (8)

Dopodiché, tuttavia, dovrete affrontare Tatsugiri, un Pokémon di tipo Drago/Acqua che è molto più tosto di quanto non sembri. Mosse di tipo Folletto sono la vostra unica scelta qui, a meno che non troviate qualcosa con attacchi di tipo Drago decenti. Azumarill è una scelta sorprendentemente buona, perché la sua robustezza e il suo tipo lo terranno in vita, e ha accesso ad un pool robusto di mosse di tipo Folletto. Tatsugiri non è particolarmente “tanky”, ma colpisce più duro di quanto non pensereste, per cui prestate l’attenzione giusta e dovreste sconfiggere agilmente l’ultimo Dominante.

18. Eri (Team Star) – tipo Lotta

Vincere con Nespera è probabilmente la cosa più difficile in Pokémon Scarlatto e Violetto, a seconda di quanto avrete giocato a questo punto. I Pokémon di tipo Lotta sono suscettibili a mosse di tipo Psico, Folletto e Volante, ma portare semplicemente questi tipi di Pokémon con voi in lotta non vi porterà troppo lontano, dal momento che Nespera ha una risposta solida per tutti loro. Ciò detto, metà del suo team è debole a Terra, e portare creature di questo tipo con voi è un ottimo punto d’inizio. Dopodiché, è solo una battaglia di attrito. Se trovate un buon Pokémon di tipo Folletto, dovreste essere ok una volta abbattuto Toxicroak, o potete schierare un Fuecoco completamente evoluto e farvi strada libera con la sua assurda mossa firma.

Scritto da Oliver Brandt e Paolo Sirio per GLHF

© RIPRODUZIONE RISERVATA

FAQs

In che ordine giocare Pokémon Scarlatto e Violetto? ›

L'ordine consigliato è il seguente: Il sentiero leggendario (la storyline di spezie, Dominanti e Pepe) Il viale della polvere di stelle (la storyline del Team Star) Il cammino dei Campioni (la storyline dei Capipalestra e Nemi)

Come trovare facilmente le spezie nascoste Pokémon Violetto? ›

Il giocatore può ottenere le spezie nascoste per sé come premi possibili dai Raid Teracristal a 5 stelle, a 6 stelle e a 7 stelle. Possono essere utilizzate per fare i panini.

In che ordine affrontare i capipalestra Pokémon Violetto? ›

Pokémon Scarlatto e Violetto ha 8 palestre da sfidare, ognuna delle quali ha un suo interessante minigioco da completare prima di poter procedere. Tecnicamente potete completare le palestre in qualunque ordine, ma il gioco non vi dirà con precisione in quale direzione andare dopo averne superata una.

Dove trovare tutti i Pokémon paradosso? ›

Dei Pokémon Paradosso scoperti di recente inizieranno ad apparire nella regione di Paldea. Sembra che potrai incontrare Furiatonante in Il tesoro dell'Area Zero per Pokémon Scarlatto e Capoferreo in Il tesoro dell'Area Zero per Pokémon Violetto.

Quali sono i Pokémon più forti di Pokémon Scarlatto? ›

Basta citarti Dragospiro, al solo livello iniziale garantisce 60 di danno inflitto e 100% di precisione, Dragopulsar al solo livello 40, attacco infallibile di tipo Drago Speciale che infligge 85 di danno, infine Dragobolide, apprendibile con MT169, attacco Drago Speciale capace di infliggere fino a 130 di danno, col ...

Cosa fare prima in Pokémon Scarlatto? ›

L'ordine migliore per le missioni di Pokémon Scarlatto e Violetto
  1. Il Cammino dei Campioni: Aceria, Capopalestra di Moldulcia (Coleottero)
  2. Il Sentiero Leggendario: Klawd, Dominante delle scogliere (Roccia)
  3. Il Cammino dei Campioni: Brassius, Capopalestra di Los Tazones (Erba)
Nov 21, 2022

Come si trova Koraidon Shiny? ›

Koraidon e Miraidon possono invece essere shiny solo nell'endgame, quando vi sarà data l'opportunità di catturarne un secondo esemplare allo stato selvatico. Viceversa, i restanti leggendari e Ghimmighoul (Chest Form) sono, ad oggi, impossibili da ottenere nelle loro forme shiny.

Dove trovare le spezie Pokémon Scarlatto e Violetto? ›

In Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto, gli Allenatori hanno potuto conoscere le spezie nascoste, delle erbe estremamente rare e ricche di benefici. Queste spezie si trovano esclusivamente nella regione di Paldea e, proprio per i loro straordinari poteri, sono sorvegliate dai terrificanti Pokémon dominanti.

Come fare Shiny Hunting? ›

Ci sono due modi per ottenere i Pokémon shiny: catturarne uno allo stato selvatico o schiudendo un Uovo. Tuttavia le probabilità che ciò accada sono davvero bassissime, per la precisione 1 su 4.096 (0,024%), in pratica come cercare un ago in un pagliaio.

Quali sono i Pokémon più forti di Scarlatto e Violetto? ›

Folletto – Mimikyu

Tecnicamente ci sono tipi Folletto più forti in Pokémon Scarlatto e Violetto (ma ciao, Gardevoir), ma Mimikyu è così accattivante che non possiamo davvero dirgli di no.

Cosa ordinare Pokémon Scarlatto? ›

L'acquisto della versione dovrà basarsi su quale gioco si possiede tra Pokémon Scarlatto e Pokémon Violetto. I giocatori di Pokémon Scarlatto dovranno acquistare Pokémon Scarlatto - Il tesoro dell'Area Zero.

Cosa cambia tra Scarlatto e Violetto? ›

Analizzando i trailer precedenti appare chiaro infatti che la versione Scarlatto ha come tema il passato, mentre Violetto guarda al futuro. Anche Koraidon e Miraidon rappresentano questi due temi. Ad esempio il leggendario di copertina di Violetto ha le fattezze di una sorta di lucertola cibernetica.

Come ottenere Mew in Pokémon Scarlatto e Violetto? ›

Basterà inserire la password GETY0URMEW nella funzione Dono Segreto entro le 16:59 del 18 settembre per ottenere un Mew speciale, che potremo allenare in vista dello speciale evento Raid Teracristal per affrontare Mewtwo con l'Emblema della Forza Assoluta.

Come ottenere tutti i Pokemon violetto? ›

Molti dei mostriciattoli assenti in Pokémon Scarlatto e Violetto sono comunque ottenibili attraverso trasferimento da Pokémon HOME o tramite evento. Questi non sono presenti nel Pokédex, dunque non saranno utili per il suo completamento, ma sono comunque utilizzabili nel gioco.

Dove si trova charmander in Pokémon violetto? ›

L'evoluzione di Charmander appare nelle battaglie Tera Raid a sette stelle fino a domenica, e non può essere ottenuta in nessun altro modo all'interno del gioco di Game Freak.

In che ordine affrontare i dominanti? ›

Le lotte con i Pokémon Dominanti si svolgeranno in due fasi: nella prima fase dovremmo trovare la creatura e affrontarla in solitaria, nella seconda fase invece il Pokémon sarà più potente dopo aver mangiato le spezie e l'affronteremo con l'aiuto di Pepe.

Quali sono gli starter di Pokémon Scarlatto e Violetto? ›

Si tratta di Fuecoco, un piccolo coccodrillo di tipo Fuoco, di Quaxly, un anatroccolo di tipo Acqua e di Sprigatito, un gatto di tipo Erba. Al momento non abbiamo ancora dettagli, invece, su quelle che saranno le loro evoluzioni, ma aggiorneremo l'articolo quando ne sapremo di più.

Cosa cambia tra Pokémon Scarlatto e Violetto? ›

In Pokémon Scarlatto frequenteremo l'Accademia Arancia ed incontreremo la Professoressa Olim ad accompagnarci nella nostra avventura. Il gioco avrà inoltre come tema il passato. In Pokémon Violetto, invece, frequenteremo l'Accademia Uva, e ad accompagnarci sarà il Professor Turum, ossessionato dal futuro.

Quanto dura Pokémon Scarlatto e Violetto? ›

Contenuti. L'avventura principale di Pokémon Scarlatto e Violetto ha una longevità molto buona, visto che richiede 30/35 ore per essere completata, un numero destinato almeno a raddoppiare nel caso vogliate esplorare tutto ciò che c'è da vedere.

Videos

1. PALDEA SPIEGATA: Come e quando battere TUTTI i BOSS di Pokémon Scarlatto e Violetto!
(Froz3n)
2. FAI RAID 6 STELLE EASY CON QUESTI POKÉMON! - Pokémon Scarlatto e Violetto
(Vapor966)
3. Come far salire VELOCEMENTE i Pokemon al LIVELLO 100 in Pokemon Violetto e Scarlatto!
(federic95ita)
4. GUIDA ALLENAMENTO EVs POKEMON SCARLATTO e VIOLETTO
(Tuberanza ✌)
5. L'INIZIO DI UNA NUOVA AVVENTURA! - Pokemon Violetto ITA - Episodio 1
(federic95ita)
6. Come riprodurre i Pokemon su Pokemon Scarlatto e Violetto - Guida completa
(Fabrizio Gherardi)

References

Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Aron Pacocha

Last Updated: 08/08/2023

Views: 5669

Rating: 4.8 / 5 (68 voted)

Reviews: 91% of readers found this page helpful

Author information

Name: Aron Pacocha

Birthday: 1999-08-12

Address: 3808 Moen Corner, Gorczanyport, FL 67364-2074

Phone: +393457723392

Job: Retail Consultant

Hobby: Jewelry making, Cooking, Gaming, Reading, Juggling, Cabaret, Origami

Introduction: My name is Aron Pacocha, I am a happy, tasty, innocent, proud, talented, courageous, magnificent person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.